In questi ultimi scampoli di 2017 gli atleti del Circolo
della Spada di Vicenza sono stati impegnati in alcune importanti gare: il trofeo Città di Vicenza (spada GpG), il
tradizionale Trofeo Bernkopf – Coppa di Natale (manifestazione schermistica di fioretto e sciabola per esordienti e prime lame), la prima prova
nazionale del Gran Prix di fioretto GpG a Treviso e la seconda prova di qualificazione
regionale per il secondo Open nazionale di spada sempre a Treviso.
Il 3 dicembre si è tenuto nella palestra del Circolo della
Spada il Trofeo Città di Vicenza, gara riservata agli spadisti under 14.
Tra i Maschietti/Giovanissimi i portacolori del Circolo sono
stati: Francesco Meneghini, Edoardo Vaccari ed Emile Fusa.

Ultima prova della giornata è stata quella dei
Ragazzi/Allievi con Ian Arduini, Giuseppe Garito ed Edoardo Erioli. Nei gironi
è Giuseppe, forse ancora inesperto, che deve mettere a punto qualcosa per
ottenere qualche vittoria come i suoi compagni. In diretta invece l’accesso nel
16 si è dimostrato improbo per i giovani bianco-rossi. Ian finisce 17°, Edoardo
21° e Giuseppe 25°.

Nella categoria Bambine/Giovanissime ben cinque atlete del
Circolo sono scese in pedana: Aurelia Rose Arduini, Ilaria Pasini, Maria Sofia
Parolin, Costanza Rossettini e Vittoria Hinna.
I gironi di queste giovani tiratrici sono stati un po’
tentennanti, ma tutte hanno conquistato almeno una vittoria. Tutte, poi, sono
riuscite a passare il primo turno di diretta tranne Costanza, che purtroppo, si
è scontrata con la sua compagna di sala Ilaria.
L’assalto decisivo è stato quello per accedere alla finale
ad otto che ha visto vincente solo Vittoria e che ha terminato la gara
all’ottavo posto. Maria Sofia, invece, è terminata 14^, Aurelia Rose 15^,
Ilaria 16 e Costanza 17^.

Ottimo il girone di Francesco, un po’ meno quelli di Edoardo
ed Emile e pure in diretta lo slancio di Francesco si nota, dato che dei tre è
l’unico che entra nei primi 16, dove però si ferma.
Alla fine Francesco è 9°, Edoardo 21° ed Emile 28°.
I loro gironi sono stati opposti, bene Francesca, non troppo
Anna ed infatti sono finite una contro l’altra in diretta. Qui per una sola
stoccata ha avuto la meglio Francesca che ha poi finito la gara al 10° posto,
mentre Anna l’ha chiusa al 24°.




Il sabato e domenica successivi è andata in scena, in quel
di Treviso, la prima prova nazionale del GPG, gara riservata alle categorie
U14.


Folto il gruppo e molta l’attesa per la gara dei maschietti.
Tommaso Bianchini, Paolo Appicelli, Edoardo Pasquino ed Ettore Marchesin si
sono confrontati con altri 160 loro colleghi per la conquista della vittoria.
Da incorniciare i gironi di tutti i giovani atleti, con una
particolare menzione per Tommaso che lo chiude imbattuto.


I tre rimasti passano indenni nei 64 e da lì nei 32.
Purtroppo qui Edoardo non riesce a centrare l’ingresso tra i migliori 16 mentre
Tommaso e Paolo si trovano uno di fronte all’altro per aggiudicarsi l’ingresso
negli 8. Con un assalto tirato fino all’ultima stoccata vince Tommaso che
continua la sua corsa fino al fatale incontro con l’atleta di Torino per la
finale.

La classifica finale dei Maschietti recita: Tommaso 3°,
Paolo 11°, Edoardo 25° ed Ettore 70°.
Nella categoria Allieve hanno difeso i colori del Circolo
Arianna Crivellaro e Bianca Bicchi. Le due atlete confermano i loro valori in
pedana. Arianna termina il girone con cinque vittorie, Bianca con due. Salta il
primo assalto di diretta Arianna e lo vince Bianca. Ai piedi delle 32 le strade
delle due vicentine si separano: Arianna passa, Bianca finisce al 56°. La
schermitrice superstite lotta per tenere alto l’onore del Circolo e giunge ad
un passo dalla finale ad otto, finendo 14^.
Ultime due atlete bianco-rosse in gara sono state Sofia
Gasparin e Valeria Plutino nelle Bambine.
Valeria in girone ottiene una vittoria, mentre Sofia, forse
emozionata dalla sua prima gara nazionale,
finisce con un “ovetto”. Si rifà prontamente al primo di diretta
vincendo l’assalto e passando il turno, così come fa Valeria. Per entrambe però
la gara termina nei 64 con Sofia al 64° posto e Valeria al 62°.

Gli altri due atleti, saltato il primo turno di diretta,
entrano senza troppi problemi nei 64 ed alle soglie dei 16 e della possibile
qualificazione si fermano.
La classifica vede Brandon 22°, Emiliano 25° e Marco 97°.
Al femminile le speranze erano riposte su Paola De Boni, la
quale dopo una buona partenza in girone, ha proseguito la marcia spedita fino
all’assalto per le otto. Qui non è riuscita ad imporsi sull’avversaria e nel
successivo assalto di spareggio ha perso per una sola stoccata: 12^ e non
qualificata.
Termina questo lungo resoconto fatto di luci, risultati
importanti, conferme e qualche delusione che si spera verrà cancellata nella
seconda parte della stagione.